Ricordi di un esilio
"Dal profumo della sua macchia, da lontano, a occhi chiusi, riconoscerei la Corsica".
Il "Veranu" nella Corsica occidentale
Tutte le stagioni sono belle, ma in primavera la regione è un giardino inesauribile di colori e profumi. Offre "tempo per prendersi il proprio tempo"...
La Giornata internazionale della felicità si tiene il 20 marzo di ogni anno, quindi cadrà in concomitanza con l'arrivo della primavera fino al 2044. Una splendida coincidenza, perché è evidente a tutti che la primavera è la stagione per tornare alla felicità di godere!
In natura è un'esplosione di colori. La macchia mediterranea è in fiore e la luce è eccezionale. I profumi fragranti escono dalla macchia e sono quelli che fecero dire a Napoleone "che dal profumo della sua macchia, da lontano, a occhi chiusi, avrei riconosciuto la Corsica".
Il clima è quasi ideale, soleggiato ma ragionevolmente caldo per chi teme i rigori del clima estivo, la primavera è il momento perfetto per scoprire la regione in modo diverso, al mare o attraverso i sentieri escursionistici. Ma ci sono anche tradizioni che affondano le radici nella notte dei tempi e che danno alla vostra festa quel tocco magico tra misticismo e religione.
E naturalmente, sia per i più piccoli che per i più grandi, la Pasqua è ancora un'occasione per fare qualche acquisto e concedersi le delizie dolci e salate del momento.
Per conoscere davvero la Corsica
Ha il suo profumo di macchia! Chi non ha visto la macchia mediterranea in fiore a fine aprile e inizio maggio non può farsi un'idea della Corsica. L'intera isola si trasforma allora in un colossale bouquet, tutte le essenze di una vegetazione inedita e potentemente aromatica sono stellate con corolle da cui si sprigionano questi profumi...
La macchia e i suoi profumi
Un luogo inestricabile dai mille profumi
Meno alta di una foresta e sempre verde, la macchia copre quasi la metà del territorio. Denso e profumato, cespuglioso e spinoso, si trova su terreni abbandonati ed è composto principalmente da corbezzolo, erica, cisto, immortale, mirto, timo, rosmarino, lentisco, asfodelo, ciclamino, clematide, salsapariglia, caprifoglio, rovo e leccio. Persi nella macchia, si possono trovare querce da sughero o ulivi, ricordi di antiche culture.
Sulle calde pendici della costa cresce la flora mediterranea, dove la flora esotica (fico d'India, tamerici, agave americana, aloe, eucalipto...) si fa sentire.) e le piante della macchia e del bosco (ginepro fenicio, olivo selvatico, ginepro, lentisco, pino, timo, rosmarino, cisto, lavanda, quercia, clematide, erica arborea, mirto, asfodelo, finocchio, immortale...).
La macchia e i suoi paesaggi da sogno
Per meravigliarsi, per sentirsi rinascere con la natura, condividiamo con voi i buoni motivi (ne abbiamo davvero bisogno?) per scoprire la Corsica occidentale in primavera, dalle vacanze di Pasqua fino a giugno.
- L'onnipresente macchia si adorna di mille sfumature e la vegetazione sembra voler divorare la strada. I villaggi inondati di luce e le temperature miti ci invitano alla contemplazione e alle terrazze dei caffè.
- Fa bene camminare, respirare, respirare... Non c'è bisogno di andare lontano, troverete sempre un sentiero nella boscaglia pronto ad accogliere i vostri passi meditativi. Camminare semplicemente, senza preoccuparsi delle prestazioni, favorisce il ringiovanimento, disimpegna la mente e permette di (ri)trovare se stessi.
- Se le temperature dell'acqua sono ancora un po' fresche per i più freddolosi, potete godervi le spiagge con calma per arieggiare il corpo e la mente e ascoltare il mormorio dell'acqua.
- Il turismo rimane moderato in questa stagione e i grandi spazi aperti sono a vostra disposizione.
- Le tariffe sono molto competitive su tutte le offerte di alloggio
Tradizione pasquale
La "Merendella
Si tratta di una tradizione che si perpetua in Corsica da secoli, un'occasione per riunire la famiglia per un picnic in campagna a Pasqua. È un'occasione per riunire le diverse generazioni attorno a un pasto conviviale e rurale, composto da alcune specialità tipiche dell'isola.
In spiaggia, in montagna, nella macchia e altrove, festeggiate la Pasqua in tutta la sua bellezza e godetevi il sole mite dell'estate e della primavera in qualsiasi momento.
Tradizioni e religione
Settimana Santa
All'inizio della festa di Pasqua
Le celebrazioni pasquali iniziano generalmente all'inizio della Settimana Santa. Sono caratterizzate da processioni religiose per tutte le strade dell'isola della bellezza. Più precisamente, le processioni (Via Crucis) hanno luogo il giorno Venerdì Santo.
Il Sabato Santo, tutti i corsi si preparano per l'imminente commemorazione. È anche il giorno in cui i sacerdoti benedicono le case nei villaggi dell'isola. Il Sabato Santo è anche il giorno religioso in cui i rami usati la domenica precedente vengono bruciati durante la Domenica delle Palme.
Un'altra importante tradizione: la Crucette, Si tratta di croci di palma intrecciate che vengono appese tutto l'anno a una parete o allo specchietto retrovisore di un'auto e garantiscono così la protezione divina. Vengono venduti o distribuiti per la Domenica delle Palme, oltre ai rami d'ulivo.
La Settimana Santa è un momento importante per i cristiani e ancora di più per i corsi che hanno tradizioni particolari. Ce n'è uno particolare nella Corsica occidentale, quello del villaggio di Cargèse
Ex colonia greca, celebra la Pasqua nella sua chiesa cattolica di rito bizantino, seguendo il proprio rituale, sotto la guida dell'archimandrita. Canti e lamenti nella chiesa non illuminata la sera del Venerdì Santo, cerimonie a lume di candela per il ritorno della luce il Sabato Santo e il canto del rito greco a mezzanotte sono espressioni dell'atmosfera mistica che pervade queste cerimonie. Il lunedì di Pasqua si svolge una processione durante la quale una Sacra Icona della colonia greca viene esposta ai quattro punti cardinali.
Per festeggiare la Pasquetta si può anche optare per un picnic all'aperto
Il "Campanile", chiamato anche "Cacavellu
Per Domenica di Pasqua nella regione, attendono con ansia un giorno di gioia e di resurrezione da celebrare con un tradizionale pasto pasquale in famiglia.
Il menu tradizionale comprende solitamente agnello, cabri e, naturalmente, una selezione di dolci. Per il dessert, scoprite o gustate il sapore dei dolci tradizionali comei cacavelli(il cacavellu è un pane dolce a forma di corona, in cui viene inserito un uovo sodo intero, in occasione della fine della Quaresima) o il campanile, le panette, ecc ...
La domenica di Pasqua segna la fine dei giorni di privazioni e l'inizio di una grande giornata di festeggiamenti pasquali in Corsica.
Origine e ricetta del Cacavellu
Si dice che il dolce pasquale fosse usato per segnare la fine della Quaresima, un periodo di digiuno per i cristiani. La ricetta di questa torta è stata creata utilizzando le uova che non venivano consumate in questo periodo.
La tradizione è continuata e le uova che vengono incorporate nei cacavelli vengono mangiate dai bambini o consumate durante il tradizionale picnic di Pasquetta.
Dovrete cuocere per poterlo gustare!
Il tempo di preparazione è piuttosto lungo, a causa del tempo di riposo necessario per l'impasto.
I buongustai dovranno aspettare dalle 2 alle 3 ore prima di assaggiare!
Ingredienti
500 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
2 uova intere
125 g di zucchero
sale
50 g di strutto
1 dose di pastis
20 cl di acqua
- In una ciotola, mescolare la farina, il sale e lo zucchero, quindi aggiungere 2 uova, lo strutto ammorbidito, il pastis e l'acqua tiepida mescolata con il lievito.
- Mescolare e lavorare energicamente l'impasto. Lasciate quindi riposare l'impasto coperto da un panno per circa 2 ore in una stanza a temperatura ambiente, lontano da correnti d'aria e luce.
- Prima di preparare il nostro cacavellu, preriscaldare il forno a 180°C.
- Formare una palla grande (tenerne da parte un po' per altre due palle: per contenere l'uovo).
- Inserire un uovo da un lato (crudo con il guscio) e coprirlo con due piccoli budini per formare una croce sulla parte superiore.
- Per cuocere la torta di Pasqua, infornare a 180°C per circa 40 minuti. Si può spennellare con un tuorlo d'uovo per dare un bel colore dorato.
- L'uovo si cuocerà tranquillamente mentre il cacavellu è in cottura.
E ora è possibile gustarlo al Merendella