• Sentiero per passeggiate ed escursioni (PR)

il sentiero delle tre foreste

  • Sport e avventura

Scoprire il patrimonio

20126 EVISA

Ci piace

Partenza: villaggio vacanze Aïtone, situato tra il villaggio di Evisa e Verghju (Col de Vergio) sulla D 84, 1h30 a nord di Ajaccio.
Itinerario: Attraversare il vecchio villaggio turistico e prendere un sentiero a sinistra per raggiungere il fiume Aïtone, attraversandolo con un piccolo ponte di legno. Seguire le indicazioni arancioni (Mare a Mare Nord) che salgono a destra per congiungersi a una pista sterrata (ponte di Casterica). Prendere la pista a sinistra (bella vista sulla foresta di Aïtone), che porta al passo di Saltu (alt 1391 m);

Scendendo, la pista assume la forma di un "ferro di cavallo". Prendete il sentiero che va a sinistra, una magnifica balconata che attraversa la foresta di Lindinosa (dimora del muflone corso). Si attraversa un piccolo ruscello che si unisce a un vecchio sentiero lastricato, che si imbocca sulla sinistra; dopo una passeggiata di 10 mm si può ammirare un magnifico pino Lariccio, uno dei più grandi della Corsica, di oltre 300 anni. Si raggiunge quindi il passo della Cuccavera a 1475 m. Panorama sulla foresta di Lonca. A nord-est, vista su due belle cime, il Tafunatu e la Paglia Orba, di fronte al famoso sentiero della transumanza che collega la Falasorma alla regione di Niolu, con il rifugio della transumanza di Puscaghja in fondo alla valle, che si raggiunge imboccando il piccolo sentiero che si stacca a destra sul fianco della scogliera. Si può anche vedere parte della riserva di Scandola. Il ritorno si svolge in parte sullo stesso percorso, all'incrocio si prosegue sulla pista che scende fino a un bivio. Poi girate a destra e seguite il torrente in discesa fino a raggiungere un ripiano. Dopo circa 350 m, si lascia il sentiero sulla destra e, dopo una breve salita e alcuni tornanti, si raggiunge il passo di Saltu. Seguire lo stesso percorso dell'andata per raggiungere il Paesolu d'Aïtone.      

Patrimonio: il sentiero interpretativo Spelunca che collega Ota a Evisa, il ponte di Zaglia, un ponte genovese a forma di schiena d'asino, classificato come monumento storico. Il mulino di Aïtone all'ingresso della foresta. La chiesa di San Martino, nel centro del villaggio, è un'antica cappella costruita intorno al XVII secolo. La foresta di Aïtone si estende per 1670 ettari tra gli 800 m e i 2000 m (800 ettari di pino laricio).

Passeggiata solo per ottimi camminatori

Partenza

EVISA

Arrivo

EVISA

Tipo di percorso

Loop

Natura del percorso

  • Sentiero per passeggiate ed escursioni (PR)

Tipo di locomozione

Pedonale

Tematico

  • Natura

Nelle vicinanze