Un gioiello nella sua scatola...

Vero paesaggio da cartolina sulla costa occidentale della Corsica, Girolata si trova ai margini della riserva di Scandola in un piccolo golfo ben riparato.

I suoi paesaggi eccezionali e la sua particolare posizione - si può raggiungere solo a piedi o in barca - lo rendono un sito straordinario. 

È un luogo dove contemplare il grandioso paesaggio del Golfo di Porto, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.

Ancora oggi, il piccolo borgo di Girolata e il suo porto incastonato all'estremità della baia sono raggiungibili solo in barca o a piedi. 

Non è mai stata costruita alcuna strada. 

Questa originalità e la vicinanza di Scandola ne fanno una delle principali attrazioni turistiche della costa corsa.

Un fascino isolato 

Il piccolo borgo di poche decine di case, un tempo occupato da pescatori e pastori dei Dui Sevi e dei Niolu, è stato trasformato in un villaggio turistico.

Sopra la spiaggia del Cavone, un bellissimo campo di grano e le tracce di numerose coltivazioni a terrazze sono i segni di una passata attività agricola. 

Dal 1983, il Golfo di Girolata è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, insieme alle Calanche di Piana e alla Riserva di Scandola.

Girolata è raggiungibile via mare da Porto.

Sul versante terrestre, sono necessarie due ore di cammino per raggiungere Girolata dal Col de la Croix o 5 ore dal villaggio di Galeria.

Per gli escursionisti, Girolata è una tappa del sentiero Mare e monti nord che collega Calenzana a Cargèse.

golfo girolata

Formazione geologica

Una situazione insolita

Come gli abissi bretoni o i fiordi norvegesi, il Golfo di Girolata è situato sul letto di un'antichissima valle glaciale progressivamente ricoperta dal mare con l'innalzamento del livello delle acque.

Dopo l'esplosione di un vulcano 300 milioni di anni fa, si è formato un grande cratere di crollo.

Crea ai suoi margini scogliere di roccia vulcanica di altezza eccezionale, che raggiungono i 600 metri a Capu Seninu. 

Qui scoprirete Girolata...

Fatti salienti

Nel Medioevo, Girolata era considerata un luogo molto strategico perché molto isolato e protetto. Ha acqua dolce e offre la possibilità di osservare l'ingresso del golfo dal promontorio roccioso.

All'epoca, i pirati barbareschi non esitavano a fermarsi lì in tutta tranquillità.

È qui che il famoso protetto del Barbarossa, Dragut (o Turgut Reis), fu catturato nel 1540 da Giovanni Doria, nipote di Andrea Doria.

Questo ammiraglio e corsaro ottomano, temuto da tutti i suoi nemici per le sue qualità marinare e il suo genio militare, fu fatto prigioniero a Girolata.

Dopo questo episodio, si decise di fortificare il promontorio. All'inizio fu costruita solo una semplice torre rettangolare (metà del XVI secolo) .

Con il tempo si aggiunse una piattaforma delimitata da un recinto poligonale, un'altra torre incastrata nella prima e un barbacane... fino a formare questa fortezza fortemente difesa nel primo quarto del XVII secolo.e secolo.

Questa originalissima architettura, molto diversa dagli altri monumenti difensivi genovesi in Corsica, è stata oggetto di approfonditi scavi archeologici.

A seguito di scavi archeologici, sono previsti lavori di restauro della fortezza, in particolare per ripristinare l'integrità del recinto, violato nel XIX secolo.

Oggi la fortezza è in fase di restauro, in vista di una prossima apertura al pubblico.

golfo girolata

Volete essere ancora più convinti?