Nel 1481 fu costruito il convento di San Francesco di Vico per i francescani, per ordine del signore Giovan Paolo de Leca.

Dal 1836 è abitata dai Missionari Oblati di Maria Immacolata, di cui Padre Albini è stato l'emblematico superiore.

Riconosciuto come apostolo della Corsica, padre Albini viene festeggiato ogni anno il 20 maggio nel convento, dove si trova la sua tomba.

Convento di San Francesco

La sua storia

L'esistenza del convento di San Francesco di Vico è strettamente legata a quella di Giovan Paolo da Leca. 

Fu alla fine del XV secolo che questo signore cinarchese cercò di aggiungere all'immagine del condottiero quella del cortigiano e del pio mecenate, come dovevano essere i principi del suo tempo.

Nel 1481, all'apice del suo potere, Giovan Paolo ottenne da Papa Sisto IV un permesso di " costruire un convento nel luogo che riterrà opportuno " e finanziò la fondazione di un convento all'interno della sua signoria.

Lo imitò qualche anno dopo il suo omologo e rivale del sud dell'isola, Rinuccio della Rocca, con il convento di Tallano. 

Anche se mancano le fonti, si pensa che sia stato Giovan Paolo da Leca a commissionare il grande Cristo ligneo policromo, U Santu Franciscone, che si trova nella chiesa del convento. 

Convento di San Francesco

Un umile edificio

Il convento fu originariamente costruito a partire dalla piccola cappella dedicata a Sant'Antonio.

È costituito solo da piccoli edifici identici a quelli degli abitanti più umili della regione.

Quasi due secoli dopo, nel 1671, un cronista della provincia francescana di Corsica riferisce che :

"Le celle sono basse e anguste, i loro pavimenti sono fatti di terra, sono veri e propri specchi della povertà!

Lo sviluppo del convento deve la sua salvezza all'immancabile coinvolgimento della comunità vichiana, molto mobilitata.

Nel corso del XVII secolo fu costruita un'ala dell'edificio perpendicolare alla chiesa. Poi, nel XVIII secolo, fu costruita una nuova parte perpendicolare all'ala del XVII secolo. L'intero edificio forma una "U", caratteristica dell'attuale convento. 

Il convento fu requisito durante la Rivoluzione dallo Stato come proprietà nazionale. Grazie all'influenza della popolazione locale, i frati francescani rimasero fino al 1826 a condizione di affittare il loro ex convento!

Poi lo Stato ha deciso di metterlo in vendita. Fu allora che Mons. Casanelli de Vico, vescovo di Ajaccio, lo acquistò per accogliere gli Oblati nel 1835.

Nel 1905, dopo la legge di separazione tra Chiesa e Stato, gli Oblati di Maria Immacolata furono costretti a lasciare il convento. Si sono trasferiti di nuovo 30 anni dopo e da allora sono sempre rimasti lì.

convento di vico
U Santu Franciscone

Il tesoro del convento

"U Santu Franciscone

Questo grande crocifisso in legno dipinto in policromia è datato alla fine del XV secolo. Si ritiene che sia opera di un maestro italiano del XV secolo.

È uno dei più alti della Corsica (1,85 m).  

La finezza dei dettagli è notevole e il trattamento anatomico del corpo evoca una produzione della grande scuola italiana del XV secolo.

Classificato come monumento storico nel 1960, è stato restaurato nel 1988.

Questo grande Cristo probabilmente ornava l'altare maggiore prima dell'acquisizione del Tabernacolo in marmo.

In passato, veniva portata in processione soprattutto per portare la pioggia nei periodi di grande siccità.